Dopo due settimane di dominio assoluto dell'anticiclone con supporto di aria molto calda dal nord Africa, vivremo una settimana di "normalità" climatica con la possibilità di qualche giorno anche di temperature sotto media, il tutto associato a instabilità molto poco organizzata e quindi irregolarmente distribuita. Vediamo nel dettaglio il tempo previsto in regione giorno dopo giorno.
LUNEDI’ 22 LUGLIO
Il passaggio di una goccia fredda in quota sta destabilizzando l'atmosfera in Italia ed anche in Abruzzo. Giornata che si presenterà variabile e con possibili episodi di instabilità irregolarmente distribuiti nel territorio regionale. Le temperature potrebbero subire una leggera, quanto momentanea, diminuzione soprattutto nei valori massimi.
MARTEDÌ E MERCOLEDÌ 23-24 LUGLIO
L'anticiclone, dopo il passaggio della goccia fredda, cercherà di riprendere le redini del Mediterraneo, ma senza supporto di aria calda dal nord Africa pertanto vivremo due giorni di normalità climatica con temperature massime che si aggireranno attorno ai 30/32 gradi e valori serali e notturni più che gradevoli, in particolare nelle aree interne. Nelle ore pomeridiane ancora instabilità, principalmente sui rilievi, ma con sconfinamento possibile in collina e occasionalmente fin sulla costa.
GIOVEDI' E VENERDÌ 25-26 LUGLIO
Correnti più fresche provenienti da nord/nord-est riusciranno a spingersi verso la penisola Italia e soprattutto le regioni orientali, pertanto l'Abruzzo beneficerà in modo più concreto di questa "rinfrescata". Temperature massime che non riusciranno a raggiungere i 30 gradi in tutta la regione e le minime potrebbero anche nelle zone costiere scendere sotto ai 20 gradi. L'afa sarà spazzata via ovunque, il tutto in un contesto atmosferico piuttosto stabile o al più con qualche temporale pomeridiano nei settori più occidentali della regione.
SABATO E DOMENICA 27-28 LUGLIO
Tra sabato e domenica gli effetti freschi orientali si concluderanno e l'anticiclone tornerà a puntare deciso verso il Mediterraneo. Il weekend dovrebbe mantenersi su valori termici piuttosto vicini alle medie climatica del periodo, il tutto in un contesto di piena stabilità ovunque, dai monti alle zone costiere.
Da valutare quanto la nuova rimonta anticiclonica possa essere duratura e quale intensità di calore apporterà, ma per questo dovremo attendere gli aggiornamenti della settimana, intanto concludo con gli spaghetti meteo che ben evidenziano la condizione termica della settimana entrante e le prospettive successive.
Per conferme o smentite dell'evoluzione proposta vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti durante la settimana.
Comments